No, quando si parla di contratto editoriale non s'intende un accordo per la pubblicazione di un libro. In ambito musicale la definizione "editoriale" si riferisce a tutt'altro. In questo settore il contratto editoriale è quello che si occupa di definire l'engagement tra autore ed editore musicale. Quest'ultimo si occupa di gestire il repertorio dei propri artisti e divide i proventi con l'artista stesso. Non si parla però di registrazioni, la cosa che conta è il brano in sè. Con un contratto discografico andrete a definire il rapporto con a label che si occuperà di commercializzare le registrazioni. In un contratto editoriale non ci si concentra sulle registrazioni, ma sul brano in quanto tale. Stipulando un contratto di edizione, andrete a definire tutti gli aspetti della collaborazione con l'editore. Si tratta di compilare il famoso modello 112 della SIAE e dividere i ventiquattresimi. Nell'editoria musicale le percentuali si calcolano in q...